Sono nato nel 1956 a Rivera e nel 1976 ho iniziato ad insegnare alle scuole elementari dove ho lavorato per 20 anni. Dopo due anni di volontariato (uno a Calcutta e uno in Ruwanda), ritornato in Ticino ho ottenuto l’abilitazione per insegnare educazione alimentare alla scuola media.
La tessitura mi ha sempre interessato parecchio e dopo diversi corsi per adulti in Ticino e numerose settimane di stages in Svizzera interna e a Milano, nel settembre 2000 ho iniziato una nuova formazione professionale al CSIA di Lugano nella sezione tessitori a mano, terminando gli studi nel 2003. Dopo uno stage nel centro Hulsflidslag di Vevstova Voss e nell’atelier Spindelvev ad Arna in Norvegia, nel 2004 ho iniziato l’attività di tessitore aprendo un atelier a Rivera, prima in un locale in affitto ed in seguito a casa mia.
Ho pure avuto la fortuna di seguire un corso di una settimana in Sardegna con la maestra di Bisso Chiara Vigo, che dal 2007 incontro regolarmente. Dal settembre 2014 sono al beneficio della pensione. Nel 2017 e 2018 ho frequentato dei corsi di due settimane nell’atelier A2 di France-Odile Perrin-Crinière ad Aubusson, Francia, per apprendere la tecnica degli arazzi. Aubusson è chiamata la cité internationale de la tappisserie dove si formano tessitori e tintori per questa tecnica che sta riprendendo vigore.
Nel 2019 viaggio di oltre tre settimane in Giappone con permanenza e stage di sette giorni sull’isola di Okinawa per apprendere la tecnica del filo di banano, nell’atelier “Bananesia” di Fukushima Yasuhiro. Nel 2021 ho seguito un corso di cianotipia nell’atelier di Barbara Bonvin a Romainmôtier.
In generale eseguo tessuti vari su comanda e offro visite per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della tessitura. Nel passato ho collaborato con alcune scuole elementari della regione per progetti di istituto. Da svariati anni collaboro con il Museo della civiltà contadina di Stabio con consulenza riguardo soprattutto il settore tessile.
Giovanni Filippini